
Come pulire le veneziane in maniera semplice ed efficace
Con l’arrivo del buon tempo le pulizie di casa aumentano, si tende ad aprire frequentemente le finestre e a far entrare la luce naturale e l’aria fresca. In questo modo, però, gli agenti atmosferici e la polvere saranno sempre dietro l’angolo, in particolare se le nostre finestre e veneziane non vengono pulite da un po’.
In questo articolo vedremo nello specifico come prendersi cura delle veneziane che, per quanto sembri complicato, non hanno bisogno di particolari metodi per essere pulite. Se seguirete i nostri consigli, esse si manterranno in buono stato, conservando la loro lucentezza e il colore originario.
Pulizia veloce: come spolverare le veneziane
Per evitare che lo smog, la fuliggine e la polvere si incrostino sulle lamelle delle veneziane e rendano più difficile la pulizia, è consigliabile spolverarle di tanto in tanto, o almeno una volta al mese. Prima di una pulizia approfondita, infatti, come anche nel caso delle finestre, è sempre meglio eliminare la polvere e soltanto dopo procedere con un panno bagnato.
Dunque, se il tempo a disposizione scarseggia ma avete bisogno urgentemente di dare una rinfrescata alle vostre veneziane, armatevi di un pennello morbido o di un panno in microfibra. Andrà bene anche un panno di cotone, che potrete eventualmente riciclare da una vecchia t-shirt che non utilizzate più. Prima di spolverare, chiudete le veneziane in modo che siano allineate. Dopodiché, procedete dall’alto verso il basso, prima orizzontalmente poi verticalmente. In alternativa, se avete a disposizione un’aspirapolvere dotato di accessorio per la tappezzeria, potete approfittarne per una pulizia ancora più rapida e mirata.
Pulizia profonda: come lavare con acqua
Almeno due volte all’anno è consigliabile procedere ad un pulizia più profonda con dell’acqua e un detergente a vostra scelta. Oltre al classico sapone o sgrassatore, non ci sono problemi ad optare per aceto o bicarbonato. L’importante è che i prodotti non siano troppo oleosi, altrimenti si rischia di velocizzare l’accumulo di sporco.
Alla soluzione potete aggiungere anche un po’ di sale, che fungerà da disinfettante. Se durante il lavaggio notate macchie ostinate, che non vanno via nemmeno con il panno, provate con una spugna o una spazzola morbide. Dopo aver lavato le veneziane, passate un panno asciutto per rimuovere l’acqua.
La pulizia delle veneziane in legno è un conto a parte. Bisogna, infatti, prestare molta attenzione, in quanto è un materiale molto poroso e l’acqua potrebbe danneggiarlo. In questo caso, è meglio non utilizzare liquidi per la pulizia. Per ovviare a questo problema, cercate di spolverarle più spesso in modo da tenerle pulite il più a lungo possibile.