
Le tettoie per autolavaggi e lavaggi auto
L’attività di car wash si svolge all’aperto ed è quindi fondamentale dotarsi di un’area riparata ad hoc nel quale lavare e asciugare la vettura.
Lavare un’auto all’aria aperta senza nessuna struttura in grado di coprire il proprietario del veicolo e l’auto stessa può rivelarsi molto impegnativo. Se si ha a disposizione una splendida giornata l'unica cosa di cui doversi preoccupare è di sopportare le alte temperature del sole battente. Se invece ci si trova ad affrontare le condizioni avverse dell’inverno, magari durante una grigia giornata con pioggia, facile è immaginare quanto fare car wash possa rivelarsi difficile. Pertanto sarebbe sicuramente più comodo avere un sistema di copertura.
I materiali utilizzati per la fabbricazione di tettoie auto
Le tettoie per auto possono essere realizzate con diversi materiali: si possono costruire coperture ferro, legno, acciaio, rivestite con poliestere o PVC.
Vediamo quali sono i migliori modelli di tettoie per auto disponibili sul mercato. Com’è risaputo, le tettoie per auto sono impermeabili, resistenti e proteggono i veicoli dalle condizioni atmosferiche avverse: d’estate sono utili soprattutto contro il sole, mentre in inverno riparano da pioggia, grandine, ghiaccio e neve.
Utile quando non si dispone di un garage, la tettoia auto è un riparo economico per i veicoli: non c’è bisogno di fare scavi, l’installazione è facile e veloce e la struttura è modulare e può adattarsi a parcheggi di qualsiasi dimensione.
Vista l’ampia scelta di materiali per la tettoie per auto, per scegliere quella giusta bisogna considerare lo stile che si preferisce, il proprio budget e la durata che si cerca nel tempo.
Le tettoie in legno sono quelle più classiche e tradizionali, dotate di una struttura studiata per resistere a vento e pioggia. Le tettoie in legno possono essere pergolati esterni, oppure dei veri e propri “prolungamenti” dell’abitazione.
Le tettoie per auto possono avere una struttura in ferro zincato rivestita con una copertura in poliestere o PVC: una struttura molto semplice che si integra perfettamente nel giardino di ogni casa.
Una soluzione che oggi molti prendono in considerazione e l’acciaio, che dimostra di possedere numerosi vantaggi: richiede una manutenzione minima, è molto durevole nel tempo, ed è particolarmente forte e resistente.
Inoltre è possibile personalizzare la propria tettoia auto in acciaio zincato verniciando la struttura in diversi colori a propria scelta e rivestendola con un telo in PVC.
Quali modelli di tettoie per autolavaggi scegliere?
Il gestore può scegliere tra diversi modelli di tettoie per autolavaggi. Tra questi troviamo:
- Pensiline modulari, coperture dall’alto livello di personalizzazione, adattabili in ogni loro aspetto. Vengono richieste in diverse dimensioni e con differenti materiali e colori. I moduli possono prevedere anche l’installazione di fotovoltaici, ideali per differenziare l’autolavaggio e renderlo unico agli occhi della clientela. Possono coprire molte autovetture e ampie aree di sosta come quelle di camper, caravan e moto.
- Gazebo auto per autolavaggio, alternativa comoda per dotarsi di una copertura facilmente spostabile per il lavaggio delle auto che mantiene le caratteristiche di robustezza e resistenza.