
Cosa sono i tessuti acustici e quali benefici possono portare nella nostra vita
Ai Sun Protection Days, l'evento organizzato da Giovanardi che raccoglie le migliori ditte produttrici di coperture e tende da sole si è parlato di tessuti acustici e fonoassorbenti.
Quando si parla della pratica dell’insonorizzazione degli ambienti, il linguaggio utilizzato a volte può risultare un po’ ambiguo, soprattutto se siete alle prime armi.
L’unico modo per isolare acusticamente in modo completo un ambiente è chiamare dei professionisti o una ditta specializzata.
In tutti gli altri casi possiamo quasi sicuramente parlare di assorbimento acustico e non di isolamento.
In moltissime situazioni, anche non insonorizzando completamente, l’assorbimento acustico può bastare, in quanto riduce il riverbero e gli echi del suono, dando come risultato un suono più secco e pulito.
In più, l’assorbimento acustico può essere attuato in modo economico, senza spendere tanto, con pratiche e materiali speciali. Uno di questi è il tessuto fonoassorbente.
I tessuti fonoassorbenti funzionano veramente?
Al Sun protection days, un evento dedicato alle aziende specializzate nella vendita di tende da sole e strutture indoor/outdoorche, tenutosi nella provincia di Napoli il 19 febbraio di quest'anno, si è discusso dell'importanza e della validità dei tessuti fonoassorbenti.
La risposta alla domanda "funzionano veramente?" non è tardata ad arrivare. Se volete un suono più secco e senza echi i tessuti fonoassorbenti fanno proprio al caso vostro.
Dove usare i tessuti fonoassorbenti
Ci sono diverse situazioni in cui potete utilizzare i tessuti fonoassorbenti. Il classico esempio è quello di una camera vuota con tante superfici lisce e dure, come le pareti, il pavimento e il soffitto.
Se provate a parlare ad alta voce, il suono verrà amplificato di molto da queste superfici, aumentando il riverbero e l’eco. Questo perché le onde sonore si riflettono sui muri, sul pavimento e soffitto.
Aggiungendo del tessuto fonoassorbente su alcune di queste superfici, questo effetto verrà diminuito. Il suono non rimbalzerà come prima ma verrà rallentato, minimizzando la quantità di rumore nella stanza.
Il tessuto fonoassorbente può essere utilizzato:
- sulle pareti
- sulle finestre
- sulle porte
- sul soffitto
- sul pavimento
- per coprire oggetti ed elettrodomestici
- nei bagni
- nelle camere da letto
- nelle camere vuote
- nelle lavanderie
- nei garage e officine
- negli studi di registrazione
- nelle sale prove
- negli ambienti industriali dove sono presenti macchinari rumorosi
- nelle sale da ballo
- nelle sale conferenze
- negli studi professionali di psicologi, commercialisti, avvocati, ecc.
Come abbiamo detto all’inizio, per insonorizzare bene un ambiente servono altri materiali, l’intervento di professionisti e probabilmente lavori di ristrutturazione.
Quando questo non è possibile e non potete fare ristrutturazioni, ad esempio quando siete in affitto, l’uso dei tessuti fonoassorbenti è da prendere in considerazione.
Il tessuto ridurrà il riverbero e l’eco, e vi farà percepire un suono più basso.
Come scegliere un tessuto fonoassorbente di qualità
Come facciamo a scegliere un tessuto fonoassorbente di buona qualità? Cosa dobbiamo guardare?
Beh, come per la maggior parte dei prodotti, di solito più il prezzo è alto e maggiore sarà la qualità.
Un tessuto che assorbe bene il suono è fatto da un materiale spesso e pesante. Ad esempio, come le tende da teatro. Quindi guardate lo spessore del tessuto quando state per acquistare.
Un altro fattore che incide sulla qualità e sul prezzo è il fatto se il prodotto è certificato come ignifugo o meno. Questo è molto importante se dovete utilizzare il tessuto in luoghi pubblici come cinema, sale conferenze, sale da ballo, teatri e ovunque ci sia bisogno di un certificato di idoneità per garantire la sicurezza degli ambienti.
La dimensione del tessuto è un altro elemento che incide sul prezzo, come potete facilmente intuire. A volte, se comprate grandi quantità di tessuto, qualche venditore potrebbe offrire anche degli sconti.
Il lato estetico di questi prodotti viene spesso trascurato, ma potete trovare anche tessuti che vi offrono la possibilità di scegliere il colore e abbinarlo con il resto dell’ambiente dove lo volete utilizzare, come abbiamo visto nel paragrafo qui sopra. Questo ovviamente inciderà sul prezzo finale.
Conclusioni
Insonorizzare la vostra stanza, ufficio o camera da letto, o almeno ridurre la quantità del rumore può migliorarvi di molto la qualità della vita e del vostro lavoro.
Un ambiente con pochi rumori può essere molto utile a musicisti, doppiatori, persone che per riunioni di lavoro partecipano regolarmente in “Conference Calls”, ecc..
Quando non si ha a disposizione un budget alto da spendere in lavori di ristrutturazione, un tessuto fonoassorbente può aiutare a ridurre i rumori a un livello sopportabile, assorbendo le onde sonore e minimizzando l’eco e il riverbero del suono.
Quindi, un’altra volta la risposta alla domanda se i tessuti fonoassorbenti sono veramente efficaci è “Sì”.