
Bonus tende da sole 2022: in cosa consiste, chi può richiederlo e come?
Con il bonus tende da sole è possibile risparmiare sull’acquisto e l’installazione delle schermature solari senza limiti di ISEE. Scopri se puoi richiedere lo sconto fiscale e come usufruirne.
Sono in molti a non esserne a conoscenza, ma tra le varie detrazioni stanziate dal Governo Draghi c’è anche il bonus tende da sole, destinato non soltanto all’acquisto e la messa in opera delle tende, ma anche di veneziane, tapparelle e altre tipologie di schermature.
Il sostegno rientra nelle misure dell’ormai famoso Ecobonus, il cui obiettivo è garantire un maggiore risparmio energetico tramite la riqualificazione e il miglioramento dell’efficienza energetica delle abitazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta, chi può richiederlo, quali spese copre e come ottenerlo.
Cos’è il bonus tende da sole?
Come affermato precedentemente, il bonus tende da sole permette di acquistare e installare nella propria abitazione tende da sole, veneziane, tapparelle e qualsiasi altra schermatura o chiusura tecnica mobile oscurante con uno sconto fiscale del 50% con una spesa massima di 60mila euro per unità immobiliare. Dunque, con un veloce calcolo, possiamo dedurre che la detrazione che ogni contribuente può richiedere non può superare i 30mila euro.
L’agevolazione può essere utilizzata anche su più immobili: l’importante è che siano dello stesso proprietario. Tuttavia, ci sono dei requisiti da rispettare circa le schermature affinché il bonus venga applicato:
- devono essere a protezione di una superficie vetrata;
- devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente;
- possono essere applicate, rispetto alla superficie vetrata, all’interno, all’esterno o integrate;
- devono essere mobili;
- devono essere schermature “tecniche”;
- devono proteggere gli orientamenti da Est a Ovest passando per Sud. Sono esclusi Nord, Nord-Est e Nord-Ovest.
Per ottenere il bonus non è obbligatorio usufruire del servizio di installazione. È possibile acquistare le schermature e procedere alla messa in opera per conto proprio. Inoltre, un altro limite di cui tenere conto è il costo per metro quadrato, che è pari a 230 €/mq per ogni tenda.
Ulteriori spese ammissibili
Oltre all’acquisto e all’installazione, le spese che rientrano nell’agevolazione sono:
- eventuale smontaggio e dismissione dei sistemi precedenti;
- acquisto e installazione di meccanismi automatici di regolazione e controllo delle schermature;
- prestazioni professionali, come la realizzazione della documentazione tecnica necessaria, la direzione dei lavori e così via;
- opere provvisionali e accessorie.
Chi ha diritto al bonus?
Il bonus per le tende da sole può essere richiesto da qualsiasi contribuente, a patto che:
- sia il proprietario di singole unità immobiliari residenziali o di parti comuni di edifici residenziali (condomini);
- intenda sostenere le spese di riqualificazione energetica rientrante nell’Ecobonus;
- possieda un diritto reale sulle unità immobiliari che costituiscono l’edificio in cui le schermature verranno installate.
Non è necessario presentare l’ISEE per fare richiesta dato che non ci sono limitazioni di questo genere. Tuttavia, non rientrano tra i beneficiari le attività commerciale, le società semplici e le associazioni tra professionisti.
Come richiedere il bonus?
La domanda per il bonus tende va presentata online sul sito dell’ENEA. Una volta effettuato l’accesso all’area utenti, basterà trasmettere la scheda descrittiva dell’intervento, entro 90 giorni dalla data fine dei lavori o di collaudo delle opere. Si tratta della comunicazione obbligatoria che serve poi per ottenere la detrazione.
Per ricevere la detrazione, dal punto di vista fiscale, è possibile scegliere tra tre diverse opzioni:
- detrazione IRPEF in 10 anni a rate;
- sconto diretto in fattura;
- cessione del credito d’imposta ad un soggetto terzo per il bonus.
Ricorda di conservare documenti come: fatture delle spese sostenute, ricevute di pagamento, ricevuta dell’invio effettuato all’ENEA, scheda tecnica delle tende da sole e scheda descrittiva dell’intervento.