
Tende da sole in condominio: le regole da rispettare
Installare le tende da sole in condominio richiede il rispetto di alcune regole necessarie a garantire la sicurezza e il benessere di tutti i condomini. Ecco cosa tener presente prima di installare le tende da sole in condominio
Per installare le tende da sole ci sono delle regole da rispettare. Precisamente, bisogna attenersi al regolamento di condominio, e, quando presenti, ai provvedimenti del Comune.
Le tende da sole, infatti, non sono semplicemente delle protezioni dal sole, ma vanno ad alterare l’estetica dell’edificio. Per questa ragione bisogna fare attenzione alla loro dimensione, al colore - che non può essere eccentrico o difforme dal contesto - e al fissaggio, che deve avvenire secondo precisi criteri.
Inoltre, possono esserci delle limitazioni ulteriori quando l’edificio si trova in centro storico o comunque quando si tratti di architetture antiche e di pregio artistico; in questi casi l’attenzione al decoro dovrà essere ancora più rigorosa.
In questo articolo faremo il punto della situazione su tutti gli accorgimenti da seguire per installare le tende da sole senza provocare inutili e spiacevoli liti condominiali.
Tende da sole, i provvedimenti comunali
Quando si vuole procedere all'installazione delle tende da sole non basta affidarsi al gusto personale, ma occorre verificare se esistano restrizioni o addirittura divieti.
Infatti le tende da sole alterano notevolmente la facciata dell’edificio e quindi l’armonia del contesto nel quale è inserito. La cosa potrebbe non essere rilevante se si abita in campagna o in periferia, ma tutto cambia se l’edificio è dentro il centro storico cittadino o è di pregio artistico e architettonico. In questi casi, il decreto legislativo n. 42 del 2004 stabilisce che prima di montare le tende da sole occorre chiedere l’autorizzazione della sovraintendenza territoriale, senza la quale non si potrà procedere all'installazione.
Ad ogni modo, molti Comuni emanano di anno in anno delle ordinanze specifiche sul montaggio delle tende da sole, per evitare scelte arbitrarie e di cattivo gusto. Quindi, anche se non si è in centro storico o in un palazzo antico, è sempre consigliabile verificare la presenza di provvedimenti comunali ad hoc.
Dimensione e colore delle tende da sole: il regolamento condominiale
Per chi vive in condominio le regole possono essere molto severe e sono stabilite dal regolamento di condominio.
I regolamenti, infatti, disciplinano tutti gli aspetti delle parti in comune dell’edificio, non solo le tende da sole, ma anche i climatizzatori, le grondaie, insomma tutto quello che deve essere montato all'esterno e che altera la facciata.
Quindi, prima di scegliere le tende, fate attenzione: colore e dimensione non possono essere casuali, e chi non rispetta quanto stabilito nel regolamento rischia di dover rimuovere le tende già montate, con un notevole spreco di denaro. Può anche accadere che il regolamento vieti in toto la possibilità di montare le tende.
Le decisioni in materia di colore, dimensioni e materiale delle tende da sole vengono prese tramite delibere assembleari. Può accadere che vengano fatte delle differenziazioni tra la facciata frontale e quelle secondarie, per esempio vietando i tendaggi solo nella parte dell’edificio più esposta.
Tende da sole, come deve avvenire il fissaggio
Il regolamento condominiale contiene precisazioni anche in merito al fissaggio e all'installazione delle tende da sole, che deve avvenire nella massima sicurezza. I ganci vanno fissati al sottobalcone del piano di sopra, pertanto bisogna fare attenzione alla distinzione tra balconi incassati o aggettanti.
I balconi aggettanti sono considerati prolungamenti dell’unità immobiliare e quindi chi vuole montare i ganci per le tende da sole deve chiedere il permesso al proprietario dell’immobile o al condominio stesso; per i balconi incassati, invece, non è necessario alcun permesso, basta rispettare le regole di cui sopra.
E ricordatevi, i lavori di fissaggio e montaggio non possono avvenire a qualsiasi ora, ma bisogna sempre rispettare le fasce di silenzio condominiale.