
Gazebo in PVC: caratteristiche e i diversi impieghi
In molte occasioni abbiamo necessità di coprire spazi più o meno importanti. chi cerca una soluzione pratica e facile da installare potrebbe optare per un gazebo in pvc
Per optare per i materiali più classici come coperture in legno o acciaio, è necessaria una vera e propria struttura di sostegno, per via del loro peso. Inoltre, trattandosi di reali opere edili, siamo obbligati spesso a chiedere permessi comunali e strutturali per la loro realizzazione. Un materiale ottimo di cui servirsi per tali coperture è senza dubbio il polivinile. Utilizzare teli in PVC per coperture è conveniente sotto molti punti vista, e come ogni cosa presenta anche i suoi limiti. Parliamo assieme dell’argomento in modo approfondito.
Gazebo: quando ricorrere al PVC
I Gazebo in PVC sono notevolmente resistenti alle azioni esterne quali vento, neve, pioggia, e se adeguatamente utilizzati possono fungere da copertura in modo del tutto sicuro, quantomeno per brevi periodi di tempo.
Una copertura in PVC classica presenta molte limitazioni come in parte già visto:
- Ha un suo peso e quindi necessita una struttura sottostante che la sorregga
- Trattandosi di una reale opera edile ha necessità di permessi urbanistici e strutturali
- Presenta costi di realizzazione importanti
I vantaggi del telo in polivinile, invece, sono numerosi:
- Un telo in PVC leggero può essere posizionato anche su strutture leggere ed esili
- Sempre grazie alla sua leggerezza non è considerabile un intervento strutturale e quindi non necessita di permessi specifici
- I teli realizzati in PVC possono essere agilmente installati o rimossi autonomamente
- Il costo del telo in PVC rispetto ad una copertura classica è decisamente economico
Per tali motivazioni è sensato ricorrere ai gazebo in PVC, a patto che ci siano le giuste condizioni al contorno e che, facendo riferimento alle caratteristiche sopra elencate, sia una soluzione che faccia al caso nostro.
Le dimensioni del gazebo in PVC
Il primo fattore da tenere in considerazione sono le dimensioni del gazebo. Una copertura per esterni deve essere installata in uno spazio aperto senza risultare fuori luogo.
Acquistare gazebi eccessivamente grandi quando giardino e dehor sono molto piccoli aumenta la fruibilità, ma rischia di rovinare il design dell’ambiente. Al contrario, una copertura minuscola potrebbe non accogliere abbastanza clienti o non riparare nemmeno lo spazio indispensabile.
Valuta con cura le dimensioni del gazebo in PVC da acquistare. Le misure più diffuse sono 2×3 metri, 3×3 metri e 4×3 metri, ma esistono anche soluzioni fuori misura per realizzare una copertura che soddisfi a pieno le esigenze di ogni ambiente.
Lo stile dei gazebi in pvc
Se le dimensioni hanno più un impatto funzionale che estetico, ancor più importante è lo stile del contesto di installazione. Prima di procedere all’acquisto è fondamentale porsi qualche domanda sull’aspetto che il gazebo in PVC dovrà avere per integrarsi alla perfezione nello spazio outdoor.
Esistono una lunga di stili che possono abbinarsi a un’area verde o una facciata di un locale:
- Rustico: gazebo in legno con travi in legno trattato, illuminazione con lanterne e piante rampicanti a decorazione;
- Rétro: cura dell’arredo sotto la copertura, con divanetti e cuscini a rievocare un piccolo salotto all’aperto;
- Classico: telo bianco, tende voluminose e raccolte con eleganza, arredi semplici e tradizionali;
- Moderno: gazebo in acciaio con linee minimal, arredi luminosi e materiali di copertura tecnici.