
Qual è la differenza tra tendostruttura e tensostruttura? Differenze e materiali impiegati
Per quanto spesso i due termini si utilizzino indistintamente, la differenza tra tendostruttura e tensostruttura è notevole: non sono la stessa cosa
TENSOSTRUTTURE O TENDOSTRUTTURE? DIFFERENZE E MATERIALI IMPIEGATI
Per quanto spesso i due termini si utilizzino indistintamente, tecnicamente Tensostrutture eTendostrutture non sono la stessa cosa.
Nonostante grammaticalmente solamente una lettera le renda distinguibili, si tratta di due progetti architettonici agli antipodi, realizzati con tecniche diverse e quindi con storie ed utilizzi differenti.
Capirete presto quali sono le differenze tra una Tensostruttura e una Tendostruttura.
COS’È UNA TENSOSTRUTTURA?
Come dice anche la parola stessa, le Tensostrutture sono delle strutture realizzate con materiali mantenuti in posizione grazie alla tensione.
Una struttura non è considerabile in equilibrio statico* se tale equilibrio non sussiste per ognuna delle parti in cui essa può essere decomposta; ciò non vuol dire che le Tensostrutture non siano stabili -anzi tutto il contrario- ma in questo caso interviene una forza ad equilibrare il tutto, la tensione appunto.
Non si parla di stabilità precaria ovviamente, ma solamente di una diversa tecnica di ancoraggio.
Le Tensostrutture comprendono strutture a trazione, impalcati, coperture (per lo più temporanee) e strutture autoportanti* sempre isostatiche*, formate da una parte tessile con dei cavi di bordo al perimetro, giunti di ancoraggio e pilastri.
Esistono diversi tipi di Tensostrutture; in linea di massima potremmo dire che cavi, tiranti o travature sorreggono coperture in tela, in poliestere, PVC o lamiera, ma esistono poi anche casi eccezionali e sperimentali in cui vengono usati materiali differenti.
Ad oggi le Tensostrutture stabili più famose nel mondo sono: il Millennium Dome di Londra, il Pontiac Silverdome, l’Aeroporto internazionale di Denver e l’Aeroporto della Mecca.
COS’È INVECE UNA TENDOSTRUTTURA?
A differenza della Tensostruttura, in cui la complicità tra la parti -quella “tessile” e i pilastri- è indispensabile alla stabilità della struttura, nella Tendostruttura la copertura non ha funzione strutturale, la parte “tessile” poggia sui pilastri solamente come copertura.
Volgarmente detti anche “tendoni”, le Tendostrutture sono formate essenzialmente da 2 parti (separate e non dipendenti l’una dall’altra): una sottostruttura di cavi e pilastri (in alluminio o acciaio) e un manto di copertura in materiale tessile spalmato.
Abbiamo visto che le Tensostrutture sono isostatiche*, le Tendostrutture invece sono iperstatiche*,architetture autoequilibrate che scaricano a terra il carico verticale, cioè il proprio peso (neve compresa ovviamente).
Una volta montate, il telone, ossia la parte tessile, è molto resistente, impermeabile e svolge un ruolo importante anche per il mantenimento del calore interno.
Una Tendostruttura può arrivare a coprire anche spazi molto estesi, sopportando le intemperie, il vento e anche il carico della neve, restando sempre molto leggera e facile da montare.
La Tendostruttura può anche essere facilmente illuminata -tramite l’applicazione di un sistema di luci interne- ed arredata all’occorrenza; può essere riscaldata e quindi proteggere dalla pioggia e dal freddo così come offrire un rifugio dal sole e dall’afa estiva.
La Tendostruttura è probabilmente il miglior rimedio in esterno contro le bizzarrie del meteo.
TENDOSTRUTTURE STABILI O TEMPORANEE?
Le Tendostrutture si montano e smontano in un arco di tempo relativamente breve e sono resistenti alle intemperie, alla neve e al vento; ciò le rende idonee per essere noleggiate in occasioni di sagre, eventi (pubblici o privati), feste e matrimoni.
Molto spesso, la lungimiranza di aver scelto il noleggio di una Tendostruttura temporanea permette di praticare attività altrimenti inattuabili in inverno o in caso di pioggia.
Le Tendostrutture sportive e le coperture per impianti sportivi sono fondamentali per la preservazione di maneggi, campi da tennis, basket e soprattutto padel.
In altri casi una Tendostruttura industriale stabile si preserva nel lungo periodo, come accade ad esempio in ambito aeroportuale o per lo stoccaggio dei rifiuti, in cui risulta indispensabile.
Da non sottovalutare anche un altro aspetto molto importante:
sia che si parli di Tendostrutture stabili o di Tendostrutture temporanee, la particolare resistenza dei materiali e delle strutture fa sì che oggi esista un fiorente mercato anche per l’usato.
Acquistare una Tendostruttura usata permette di riciclare materiali, ancora in ottimo stato, senza sprechi e risparmiando, usufruendo di ottime OFFERTE, sempre più vantaggiose!
MATERIALI IMPIEGATI
La particolare resistenza e affidabilità dei materiali impiegati assicurano una lunga durata delle tende oltre a facilità di trasporto e rapidità durante le fasi di montaggio e smontaggio.
Alluminio
L’alluminio per la realizzazione di profilati da dedicare alle tendostrutture e tensostrutture è il materiale perfetto, in termini di costo, caratteristiche e prestazioni. Leggerezza, robustezza, modularità, resistenza agli agenti atmosferici, riciclabilità, sicurezza, funzionalità e ottima resa nel lungo periodo sono le peculiarità che fanno dell’alluminio un materiale straordinario. Per la copertura, pareti, absidi, triangoli, ecc. si impiega sempre PVC ignifugo selezionabile tra diverse grammature e classe di ignifugità.
Ferro
Le strutture in ferro (sottoposte a trattamento di zincatura a caldo) costituiscono un ottimo compromesso tra performances, durata e costo finale dell’installazione. Il trattamento di zincatura in bagno caldo crea infatti un rivestimento che costituisce un’ottima protezione al deterioramento dovuto all’azione degli agenti atmosferici posandosi anche all’interno dei tubi e/o tubolari impiegati per lo scheletro della struttura. Le strutture in ferro zincato sono il perfetto mix tra praticità, duttilità, costo, performances e durata. Per la copertura, pareti, absidi, triangoli ecc. si impiega sempre PVC ignifugo selezionabile tra diverse grammature e classe di ignifugità.
I tessuti
I tessuti utilizzati per le pareti e la copertura delle tendostrutture e delle tensostrutture, nonché per la produzione dei tubi di ventilazione, sono il risultato della collaborazione con le più importanti aziende del settore della produzione di tessuti tecnici in poliestere spalmato PVC. Il risultato è una gamma completa di prodotti specifica per ogni applicazione, con performance elevate in termini di resistenza, durabilità e tenuta alla pressione (per quanto concerne le applicazioni di ventilazione e aspirazione).
Ora che hai le informazioni necessarie ti auguriamo una buona scelta!