
Zanzariere: quale modello scegliere?
Le zanzariere sono accessori fondamentali da avere sempre in casa per proteggere l'ambiente interno da insetti indesiderati.
Addio mosche e zanzare
Nonostante la stagione estiva sia ormai lontana, non è raro ritrovarsi a combattere contro fastidiose mosche e zanzare. Sembrerebbe quasi che proprio non vogliano lasciarci andare e non sappiamo più che fare per liberarcene. Utilizzare spray nocivi e disinfestanti, sperando che ci abbandonino una volta per tutte, non è la soluzione più adatta. La cosa migliore da fare, infatti, è fare un investimento di cui non ti pentirai mai: acquistare una zanzariera.
Prima di richiedere un preventivo per una zanzariera bisogna prendere le misure di finestre o porte a cui si vorrebbe applicare. Questo perché il prezzo varia in base al modello e alle dimensioni. Per qualsiasi tipo di zanzariera è fondamentale fornire le misure di altezza e larghezza. Ad esempio, nel caso di una verticale, l'altezza va misurata dalla soglia della finestra al muro superiore, mentre la larghezza va presa da una spalla all'altra della finestra. Dopo aver preso le misure bisognerà soltanto scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze.
Modelli e caratteristiche
Generalmente, i modelli di zanzariere si dividono in verticali e orizzontali. Più nello specifico, in base ai gusti personali e alle esigenze, è possibile scegliere tra vari tipi:
- zanzariera avvolgibile o a rullo, che viene installata su un rullo scorrevole attivato da una molla. È molto versatile e capace di diventare un vero e proprio elemento d'arredo. Se si vuole nasconderla per una questione di estetica, è possibile optare per la versione ad incasso, particolarmente utilizzata in palazzi storici o di un certo pregio. Questi modelli sono costituiti da un sistema di avvolgimento a molla e possono essere installati sia orizzontalmente che verticalmente;
- zanzariera magnetica o a calamita, che è tra le più economiche e semplici da installare e utilizzare. Questo modello è quasi sempre venduto con misure standard, quindi non personalizzabili. Il vantaggio, però, sta nel montaggio, poiché non richiede viti o buchi per il fissaggio. In questo modo, si eviterà di rovinare i muri o gli infissi della propria abitazione;
- zanzariera fissa, che è la tipologia più adatta per quelle finestre e porte che non vengono aperte e chiuse frequentemente. È solitamente l'opzione più scelta per finestre di grandi dimensioni, come quelle degli stabilimenti, per cantine, garage, ecc. L'assenza di meccanismi la rende una soluzione molto economica. Inoltre, offre la massima protezione dagli insetti;
- zanzariera elettrica, che è molto diversa dalle tradizionali zanzariere. Infatti, non presenta il solito telo protettivo, piuttosto uno schermo che emette una luce che attrae gli insetti e li fulmina. È una soluzione molto efficace ed economica, pensata esclusivamente per gli ambienti esterni come giardini, balconi o terrazzi;
- zanzariera plissettata, che è molto versatile e viene installata solitamente su finestre piccole o porte di passaggio. Sono molto semplici da aprire e chiudere e possono essere aperte parzialmente e rimanere bloccate in ogni punto, dato che non sono dotate di molle. È un modello leggermente più costoso rispetto agli altri, ma pur sempre personalizzabile in base al budget di riferimento;
- zanzariera scorrevole a scomparsa, il cui telo viene avvolto nel cassonetto apposito per renderla del tutto invisibile. Tramite una maniglia o una corda, la zanzariera si apre e chiude. È una tipologia molto semplice da pulire e manutenere.